con l’ausilio di strumenti multimediali e spettacolari, in una sorta di teatro itinerante. Nella notte dei tempi (la prima scena può essere (o rappresentare) una mostra dove la guida commenta le situazioni illustrate da antiche stampe, da diapositive e/o da disegni infantili o naif) gli uomini che abitavano le montagne della Sardegna erano feroci e sanguinari, non amavano la compagnia dei loro simili e non rispettavano né le cose né le genti. D’estate vagavano nei boschi della Barbagia o dei Tacchi d’Ogliastra, d’autunno scendevano verso la marina per svernare con le greggi nei pascoli ...